top of page
Le trazioni alla sbarra coinvolgono a livello osseo essenzialmente tre segmenti: braccio (omero), avambraccio (ulna e radio), e spalla (scapola). I muscoli coinvolti in questo movimento sono molteplici, anche se vengono generalmente indicati grande dorsale, grande rotondo, e bicipite brachiale. Il movimento previsto nella fase positiva (o concentrica) in questo esercizio da parte del braccio (omero) è una adduzione, che per definizione si muove sul piano frontale. L'avambraccio invece subisce una flessione, mentre la scapola è sottoposta ad un abbassamento o depressione e un'adduzione. La variante eseguita sul piano sagittale, cioè i chin-up, coinvolgono essenzialmente le stesse catene muscolari della versione sul piano frontale (pull-up), anche se cambia la distribuzione del lavoro sui differenti muscoli coinvolti
bottom of page